WisdomTree
Gold Monthly
September 2025

Nitesh Shah
Head of Commodities and Macroeconomic Research, WisdomTree Europe
Un affermato professionista nel settore della finanza, Nitesh Shah vanta oltre 24 anni di esperienza nel campo della ricerca e delle strategie d'investimento. In qualità di Head of Commodities & Macroeconomic Research di WisdomTree Europe, gestisce l'analisi di mercato e gli approfondimenti sulle varie asset class, con particolare attenzione alle materie prime e agli ETP. In precedenza, ha ricoperto ruoli presso Moody's, HSBC Investment Bank, The Pension Protection Fund e Decision Economics, maturando competenze in materia di analisi di mercato e strategie.
Nitesh ha conseguito un master in Economia e finanza internazionale presso la Brandeis University e una laurea in Economia presso la London School of Economics. I suoi approfondimenti vengono spesso pubblicati dai media finanziari ed è un ricercato relatore in occasione di eventi del settore. Conduce inoltre il podcast “Commodity Exchange”, in cui discute delle tendenze che influenzano i mercati globali. Nitesh guida con passione gli investitori, offrendo spunti pratici per aiutarli a orientarsi in un panorama finanziario complesso.
I prezzi reali dell'oro raggiungono livelli record
A settembre l'oro ha raggiunto nuovi livelli record, non solo in termini nominali, ma anche reali. Adeguati all'inflazione, i prezzi hanno ora superato per la prima volta il picco del 1980. Il 18 settembre 2025, il metallo ha oltrepassato i 3.700 USD/oncia intraday.
Figura 1: Oro in termini nominali e reali
Fonte: WisdomTree, Bloomberg. Il valore nominale è il fixing PM della LBMA. Valore reale deflazionato dall'indice CPI degli Stati Uniti. Da gennaio 1947 a settembre 2025. Oro, dati giornalieri. CPI, dati mensili. La performance storica non è indicativa di quella futura e qualsiasi investimento può diminuire di valore.
Esplosione dopo il consolidamento estivo
Dopo un periodo di scambi che, per gran parte dell'estate, hanno oscillato all'interno di un intervallo ristretto, all'inizio di settembre l'oro ha registrato un deciso rialzo. Come abbiamo sottolineato nelle nostre previsioni di luglio, la fase di “carica” ha ora lasciato il posto a un'impennata esplosiva dei prezzi.
Figura 2: Prezzo dell'oro con linee di ritracciamento di Fibonacci
Fonte: WisdomTree, Bloomberg, da settembre 2024 a settembre 2025. Il ritracciamento di Fibonacci è uno strumento di analisi tecnica utilizzato per identificare i potenziali livelli di supporto e resistenza in un grafico dei prezzi. Usa linee orizzontali tracciate in base ai rapporti chiave di Fibonacci (23,6%, 38,2%, 61,8% e 76,4%) dopo aver identificato un'oscillazione significativa del prezzo. Banda superiore fissata al livello precedente a settembre 2025. Si ritiene che questi livelli siano aree in cui il prezzo potrebbe arrestarsi o cambiare direzione. Le etichette sul grafico rappresentano il prezzo dell'oro ai livelli di supporto. La legenda indica i rapporti standard di Fibonacci. La performance storica non è indicativa di quella futura e qualsiasi investimento può diminuire di valore.
La debolezza del dollaro come fattore chiave
Il rialzo dell'oro è stato favorito dal significativo deprezzamento del dollaro statunitense, che da inizio anno ha perso quasi il 10% del suo valore. La Federal Reserve (Fed) ha ripreso il ciclo di tagli ai tassi di interesse a settembre e i mercati prevedono un ulteriore allentamento a un ritmo più rapido rispetto alla Banca centrale europea (BCE) o alla Banca del Giappone (BOJ). Questa divergenza aumenta la probabilità di un ampliamento dei differenziali internazionali dei tassi di interesse, una dinamica che dovrebbe continuare a indebolire il dollaro. È importante sottolineare che l'attuale amministrazione Trump sembra poco propensa a resistere alla pressione al ribasso sulla valuta.
Figura 3: Oro e paniere denominato in USD
Fonte: WisdomTree, Bloomberg, da settembre 2024 a settembre 2025. Dati giornalieri. La performance storica non è indicativa di quella futura e qualsiasi investimento può diminuire di valore.
Dinamiche di negoziazione globali
All'inizio di quest'anno, da gennaio ad aprile, il rialzo dell'oro è stato per lo più osservato al di fuori delle principali ore di negoziazione di Londra, suggerendo che gli acquisti asiatici fossero il motore principale. Al contrario, l'ultimo è stato più generalizzato, con un andamento dei prezzi forte sia durante le ore di negoziazione di Londra che al di fuori delle stesse.
Figure 4 e 5: Andamento del prezzo dell'oro in diverse finestre temporali di negoziazione
Figure 4 e 5: Andamento del prezzo dell'oro in diverse finestre temporali di negoziazione. La performance storica non è indicativa di quella futura e qualsiasi investimento può diminuire di valore.
Andamento dei flussi degli ETP
Negli ultimi mesi, i flussi verso gli ETP (exchange-traded product) sull’oro con copertura si sono notevolmente rafforzati in Europa. Il Nord America continua a dominare i flussi complessivi, mentre la partecipazione asiatica si è attenuata. Dopo afflussi eccezionalmente forti ad aprile, l'Asia ha registrato deflussi sia a maggio che ad agosto.
Figura 6: Flussi mensili negli ETP
Fonte: WisdomTree, World Gold Council, da maggio 2024 ad agosto 2025. La performance storica non è indicativa di quella futura e qualsiasi investimento può diminuire di valore.
Conclusione
In termini reali, l'oro si è avventurato su vette ancora inesplorate, alimentato dalla debolezza del dollaro, dalla divergenza delle politiche delle banche centrali e dall'ampia partecipazione degli investitori. Sebbene i flussi regionali degli ETP rimangano irregolari, i fattori sottostanti indicano un contesto favorevole per il metallo nei prossimi mesi.