THE WisdomTree BLOG
Si tratta di un quesito interessante, soprattutto considerato il contesto odierno. Chi ha letto dei libri di testo finanziari, in cui si narrano i vantaggi di cose come l’ “asset allocation” e la “diversificazione”, darebbe, praticamente senza pensare, risposta affermativa.
Tuttavia, se analizziamo quanto accaduto effettivamente negli ultimi cinque anni, non potremo fare a meno di riconoscere che, dal punto di vista comportamentale, la realtà dei fatti è stata ben diversa.
Con l’avvicinarsi della prossima riunione dell’OPEC, prevista per il 25 maggio, il prezzo del greggio sta per attraversare una fase critica a causa delle pressioni esercitate sui Paesi membri affinché riducano la produzione, dei rialzi dei titoli petroliferi e del rimbalzo dello shale oil. La volatilità resta la caratteristica predominante del prezzo del petrolio e, anche se l’OPEC dovesse raggiungere un accordo per nuovi tagli all’output, ciò potrebbe comunque non essere sufficiente a creare un contesto di maggiore stabilità dei prezzi dell’oro nero.
Il petrolio è una commodity importante che gli investitori seguono con grande interesse, ma come valutare correttamente i trend chiave e quali sono le principali dinamiche del mercato? Alla fine dell’anno scorso, l’OPEC ha concordato un taglio alla produzione di1,2 milioni di barili al giorno, contestualmente ai Paesi non appartenenti al cartello che a loro volta hanno approvato un’ulteriore riduzione dell’output pari a 558.000 barili al giorno.
Christopher Gannatti
Associate Director of Research
Florian Ginez
Research Analyst
Viktor Nossek
Director of Research
Nizam Hamid
ETF Strategist
Nick Leung
Research Analyst
Jose Poncela
Head of ETNs
Jason Guthrie
Director of Capital Markets
Jesper Koll
Head of Japan di WisdomTree
Vania Pang
Capital Markets and Investment Solutions, Index and Quantitative Investment, ICBC Credit Suisse Asset Management (International) Company Limited
Vania Pang ha conseguito un MSc. in Development Finance presso l’Università di Manchester, un M.A. in Giornalismo e un B.A. in Business Administration presso l’Università cinese di Hong Kong.